Lavori pubblici, il Comune di Reggio Emilia candida 8 interventi al bando per la messa in sicurezza
L’investimento richiesto è di 5 milioni complessivi: tra le progettualità previste, la manutenzione straordinaria del ponte di via Chopin sulla ferrovia e il consolidamento dei cedimenti lungo via Ronchi
Reggio Emilia Con 21 voti favorevoli (Pd, M5s, Lista Marco Massari sindaco, Europa verde-Possibile, Coalizione civica) e 4 contrari (Forza Italia, Fratelli d'Italia, Lega Salvini premier), il Consiglio comunale di Reggio Emilia ha approvato la delibera di modifica alla sezione operativa del Documento unico di programmazione (Dup), un passaggio necessario per la candidatura di 8 opere pubbliche al bando del Ministero dell’Interno per interventi di messa in sicurezza degli edifici e del territorio. Sono infatti ammissibili al finanziamento solo opere già inserite negli appositi strumenti programmatori: di qui il passaggio in Aula di questo pomeriggio. La richiesta complessiva del contributo è di 5 milioni di euro, da redistribuire su interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, tra strade, ponti, viadotti e piste ciclopedonali.
«Gli interventi candidati al Bando del Ministero dell’interno rappresentano un significativo investimento per la messa in sicurezza del territorio, finalizzati a migliorare la sicurezza delle infrastrutture, comprese quelle stradali, anche alla luce degli effetti della crisi climatica, come accaduto nel caso delle recenti alluvioni” in alcuni casi per realizzare opere attese da tempo – dice il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Lanfranco De Franco – Si tratta di progettualità in alcuni casi attese da tempo che ricadono sia sulla città che sul forese, in un’ottica di valorizzazione complessiva del territorio comunale».
Le opere candidate
Delle 8 opere presentate, selezionate in base all’urgenza e alla fattibilità dell’opera nelle tempistiche previste dal bando, sono quattro gli interventi nuovi inseriti nel Dup. Tra questi, la richiesta di contributo più onerosa – pari a 1.500.000 euro – è quella per la manutenzione straordinaria del ponte di via Chopin sulla ferrovia. Vengono poi candidati 500 mila euro per il consolidamento dei cedimenti di via dei Ronchi, un intervento molto oneroso e atteso da tempo per riqualificare una delle vie più transitate del forese, e 600 mila euro suddivisi su due interventi di messa in sicurezza della pista ciclabile di via Vertoiba a Gavassa e della passerella ciclopedonale di Rivalta. Vengono inoltre candidati 2,4 milioni di euro per quattro interventi già previsti nel triennale delle opere, tra cui il proseguimento dei lavori di manutenzione straordinaria programmata per i ponti dell’Area Nord (1 milione di euro), la messa in sicurezza del ponte di via Fornaciari (500 mila euro), l’intervento urgente sul ponte di via Rinaldi sul cavo Guazzatoio (300 mila euro) e il secondo stralcio della messa in sicurezza del ponte di via XX settembre (600 mila euro).