Gazzetta di Reggio

Dal 18 al 20 luglio

Dieci cose da fare a Reggio Emilia e provincia nel week end

Elisa Pederzoli
Dieci cose da fare a Reggio Emilia e provincia nel week end

Miss Anguria, la Notte Bianca a Quattro Castella, concerti e feste di paese: ecco cosa abbiamo selezionato per voi

9 MINUTI DI LETTURA





1. Miss Anguria a Novellara
Sabato sera piazza Unità d’Italia a Novellara ospita la 21ª edizione di Miss Anguria, la sagra dedicata all’anguria reggiana, prodotto d’eccellenza della Bassa. L’evento, che celebra il lavoro dei produttori locali, inizierà alle 19.30 con la sfida del grado zuccherino, seguita dalla sfilata dei carri con le angurie giganti. Ospiti d’eccezione Marco Ligabue e Andrea Barbi, protagonisti dello spettacolo “E risalutami tuo fratello”, tra musica e comicità. Dopo la proclamazione della Miss e la premiazione, chiude la serata un dj set. Oltre 100 i volontari coinvolti in una festa che racconta la civiltà contadina in chiave moderna.


2. Notte bianca a Quattro Castella

Tutto pronto a Quattro Castella per l’atteso appuntamento con la Notte Bianca. Venerdì 18 luglio sera, dalle 19, la cittadina matildica si appresta a vivere una notte all’insegna del divertimento, tra concerti, balli, street food, mercatino nelle vie e piazze del centro. Per gli appassionati di musica da non perdere il concerto in piazza Dante alle 21 con la Pezza Band, gruppo tributo milanese alle più belle canzoni degli 883 e di Max Pezzali per ripercorrere le hit di una stagione d’oro della musica pop italiana. Francesco Giordano alla voce, Mario Gioffrè alla batteria, Matteo Ratti alla chitarra e Marco Corbetta al basso sono pronti a far ballare piazza Dante con un sound che sta conquistando tutta Italia per l’originalità della proposta artistica. Anche la danza e il ballo saranno protagonisti alla Notte Bianca di Quattro Castella. In piazza Garibaldi sonorità argentine con i ballerini della scuola “Tango d’Estilo”, mentre in via Morandi risuoneranno le atmosfere country con i balli di gruppo della scuola “Wild Angels”. Non mancheranno i motori con le esposizioni di Ferrari e Harley Davidson mentre nel resto del paese ci saranno bancarelle e street food. Non mancherà un’area bimbi con gonfiabili e giochi per una serata tutta da vivere al fresco delle colline.

3. Lune in Rocca a San Martino in Rio

Sabato 19 e domenica 20 luglio il cortile della Rocca Estense ospiterà un intero weekend di musica dal vivo e convivialità, con due serate pensate per pubblici diversi ma unite dalla qualità dell’offerta musicale e gastronomica. Sabato protagonista sul palco sarà la band All This Time, con un elegante concerto tributo a Sting e ai The Police. Una serata dedicata alle sonorità raffinate e alle atmosfere internazionali di due icone della musica pop-rock. Domenica sarà invece all’insegna dell’energia e del divertimento con gli 88 Decibel, che porteranno in scena uno spettacolo tutto da ballare con le migliori hit dance degli anni ’70, ’80 e ’90. Entrambe le serate saranno accompagnate da una cena all’aperto. Sabato si potrà gustare un menù con tagliere di formaggi e affettati, gnocco e tigelle, prosciutto e melone, oltre a un’alternativa vegetariana. Domenica il menù prevede tagliere con formaggi e affettati, tagliata di manzo, salsiccia con patatine, prosciutto e melone, e un’opzione vegetariana. Prenotazione consigliata per la cena tramite messaggio WhatsApp al numero 333 7788739.
 

4. Albinea Jazz: il primo concerto
Riparte il cartellone di Albinea Jazz, giunto alla 38esima edizione. Primo appuntamento sabato 19 luglio alle 21.30, nella cornice verde del Parco dei Frassini “M. Hack” dove si esibirà Alessandro "Asso" Stefana. Si tratta di un chitarrista, compositore e polistrumentista che intreccia folk, sonorità cinematografiche e ambient in trame sonore di intenso fascino. Negli ultimi due decenni ha costruito un percorso atipico, lontano dai riflettori, ma ricco di collaborazioni con grandi artisti italiani e internazionali come Pj Harvey, Mike Patton, Micah P. Hinson, Vinicio Capossela, Calexico, Penguin Cafe, e molti altri. Il suo ultimo lavoro solista, pubblicato il 17 maggio 2024 da Ipecac Recordings, è un viaggio sonoro di profonda introspezione che parte dalle terre polverose del folk fino ad innalzarsi alla polvere di stelle. Il concerto è realizzato in collaborazione con l’associazione Acid Tank Soundmedium. Biglietto unico a 13 euro e capienza massima di 500 posti (tra seduti e in piedi).
 

5. Estate Estesa a Guastalla

Prosegue l’Estate Estesa guastallese con un ricco programma di rassegne musicali, spettacoli, cinema sotto le stelle, sport, shopping, danza, cultura, food & drink, sagre paesane e molto altro, in ogni angolo di Guastalla: dal centro città alle frazioni, fino al fiume, in luoghi noti e meno noti, comprese alcune ville e giardini privati. Sabato 19 luglio sono in programma diversi appuntamenti. Alle 18.30 all’Esedra, in via Catelani, si tiene l’evento della rassegna "Musica e non solo" intitolato Armonia di colori, spettacolo in prosa che rende omaggio a Giovanni Miglioli nel centenario della nascita. L’iniziativa ripercorre la vita dell’artista poliedrico, attivo nella pittura, nel disegno, nella scenografia, nella regia e nella critica d’arte. La narrazione, che alterna biografia e lettura di testi critici, è affidata alle voci di Luca Menozzi ed Emanuela Cardelli. Alle 20.00, in via Bonazza a Tagliata, si svolge la festa paesana organizzata dal GS Tagliata. La serata, intitolata Noche Latina, è animata dalla musica del gruppo "Tumbao Loco Luzzara", con stand gastronomici attivi fin dall’inizio della manifestazione e intrattenimento per il pubblico. Alle 21.30, a San Girolamo, prosegue la tradizionale "Sagra ad San Giarolum" con musica dal vivo a cura di DJ Mattia Peruffo, accompagnata anche in questo caso da stand gastronomico. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
 

6. Reggiolo ospita i “Games Without Borders”: 50 giovani da tutta Europa per un fine settimana all’insegna dell’amicizia

Un fine settimana all’insegna dello sport, dell’incontro tra culture e del divertimento. Reggiolo si prepara ad accogliere cinquanta ragazze e ragazzi provenienti da Francia, Spagna, Belgio, Polonia e Portogallo per i “Games Without Borders”, una manifestazione che unisce il gioco alla costruzione di relazioni tra giovani europei. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco Reggiolo in collaborazione con la Croce Rossa Italiana – Comitato di Reggiolo e con il patrocinio del Comune, rientra nel più ampio progetto di scambi internazionali giovanili promossi sul territorio. Il programma prende il via venerdì 18 luglio alle ore 19 con la presentazione ufficiale delle squadre davanti al Teatro “Giovanni Rinaldi” di Reggiolo. Domenica 20 luglio sarà la giornata clou dell’evento: a partire dalle ore 9.30 il Parco Salici ospiterà i “Giochi senza frontiere”, un momento di competizione sportiva e aggregazione che vedrà impegnati i partecipanti in varie prove a squadre. La giornata proseguirà alle ore 20 con la premiazione delle squadre e si concluderà alle 20.30 con una cena al Parco Salici aperta a tutta la cittadinanza, per festeggiare insieme ai giovani ospiti europei.

7. Weekend di festa a Canossa tra musica, trattori e tradizione contadina

Canossa si prepara a vivere un fine settimana all’insegna del divertimento, della musica e delle tradizioni agricole con due appuntamenti imperdibili tra sabato 19 e domenica 20 luglio.

Si parte sabato sera a Ciano d’Enza con l’evento “Canossa Food & Music”, in piazza Matilde di Canossa, dove a partire dalle ore 19 l’atmosfera sarà accesa dalle hit di Radio Bruno e animata fino a tarda notte. L’ingresso è gratuito e non mancheranno street food, drink per tutti i gusti e un’area giochi attrezzata per i più piccoli. A completare l’offerta, anche uno stand per il make-up luminoso “Shine Make-up”, pensato per chi vorrà aggiungere un tocco di colore alla serata.

Domenica 20 luglio ci si sposta in località Trinità per la Festa dell’Aratura, organizzata da ATS Trinità con il patrocinio del Comune. Un’intera giornata dedicata alla terra, al lavoro agricolo e ai trattori, vecchi e nuovi. Si comincia alle 10 con dimostrazioni di aratura e l’esposizione di mezzi d’epoca, per poi proseguire alle 12 con il pranzo e alle 19 con la cena. La giornata si concluderà con una serata danzante animata dalla musica di Marco e Alice, per un finale tutto da ballare.

8. Animali selvatici ritornano in libertà

Domenica 20 luglio 2025, alle ore 18:30, all’Oasi LIPU Celestina, in collaborazione con il Rifugio Matildico, si terrà il ritorno in natura di alcuni animali selvatici che sono stati curati e riabilitati presso il loro centro recupero. Un'occasione unica per vedere da vicino il risultato di un grande lavoro di recupero della fauna locale. L'Oasi LIPU Celestina è un'area naturale protetta di circa 12 ettari situata a Campagnola Emilia (RE), gestita dalla LIPU. Nata da una donazione, quest'oasi rappresenta un prezioso rifugio per la fauna selvatica, in particolare uccelli stanziali e migratori, grazie ai suoi specchi d'acqua, canneti e boschetti. Dotata di un centro visite e capanni per l'osservazione, offre agli appassionati e alle scuole opportunità di educazione ambientale, birdwatching ed eventi come le liberazioni di animali riabilitati, promuovendo la conservazione della biodiversità nella Pianura Padana. L'accesso è gratuito. Per maggiori informazioni conttattare Luca Bagni, Responsabile Oasi, oasi.celestina@lipu.it


9. Fuoco al mito a Gatta
Una serata tra tradizione, spettacolo e sapori d’Appennino. Domenica 20 luglio, al campo sportivo della frazione Gatta di Castelnovo ne’ Monti, torna l’evento “Fuoco al mito”, un appuntamento unico nel suo genere che celebra l’arte antica della produzione del Parmigiano Reggiano. Alle 21 prenderà il via la cottura storica della forma, eseguita in diretta secondo le tecniche di una volta. A guidare l’operazione sarà il casaro Giovanni Filippi, affiancato da Rosanna Campani e Fabio Marazzi, con il supporto dei fuochisti Iller Caneta Franceschi e Michele Reggiani. Il racconto della serata sarà affidato alla voce narrante di Umberto Beltrami, mentre il coordinamento tecnico sarà curato da Simone Reggiani. Oltre alla suggestiva lavorazione, il pubblico potrà seguire in diretta tutte le fasi grazie alle riprese dal vivo trasmesse su maxi schermo e partecipare gratuitamente a due giochi a premi: “Quanto pesi?”, per indovinare il peso della forma, e “Quando sei nata?”, per individuare giorno, mese e anno di produzione del Parmigiano. In palio una grande punta da 10 chili. Nel corso della serata verrà aperta una forma stagionata oltre 24 mesi, con degustazione gratuita a scaglie per tutti i presenti. L’iniziativa è curata dalla Polisportiva Gatta e dal Caseificio BiLAT, con il patrocinio del Consorzio Parmigiano Reggiano.

10. A Cervarezza torna “Un Sorso tra i Monti”: vini, tradizioni e sapori da tutta Italia

Un viaggio tra i sapori e le culture d’Italia, immersi nello scenario incantevole dell’Appennino reggiano. Sabato 19 luglio 2025, a partire dalle ore 18, torna a Cervarezza Terme “Un Sorso tra i Monti”, la manifestazione enogastronomica. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Ventasso e organizzata dall’associazione Un Sorso tra i Monti. Propone un percorso di degustazione e scoperta delle eccellenze italiane, tra vini naturali, piatti tipici e racconti di tradizione. Il borgo si trasformerà in un itinerario a cielo aperto, in cui i visitatori potranno assaporare i prodotti del territorio e lasciarsi coinvolgere.